|
|
|
|
|
Home>Allattiamo
|
ALLATTIAMO Ecco finalmente anche la pagina dedicata all'allattamento. Con la sensazione che le mamme che allattano abbiano poco tempo per leggere e ancora meno per navigare su internet, abbiamo pensato che la soluzione migliore era strutturare questo spazio con risposte brevi ma esaurienti (si spera) a domande precise. Portate quindi alla nostra attenzione le vostre domande e i vostri dubbi: cercheremo di rispondere insieme. L'allattamento è un argomento su cui esistono ancora informazioni discordanti. Il nostro desiderio quello di aiutarvi a trovare dentro di voi la vostra soluzione nel rispetto della fisiologia, della naturalità, della madre e del bambino. Buon allattamento a tutte!!! 1. Se il neonato ha sete si può dare camomilla, acqua o altri liquidi? 2. Il latte materno è sempre nutriente? 3. E' possibile continuare ad allattare quando inizia una nuova gravidanza? 4. In caso di gravidanza gemellare si possono allattare al seno entrambi i bimbi? 5. Allattamento a richiesta o ad orari? 6. L'allattamento al seno protegge davvero il bimbo e la madre da alcune malattie?
1.Se il neonato ha sete si può dare camomilla, acqua o altri liquidi? No. L'unico alimento di cui ha bisogno il neonato è il latte materno che da solo soddisfa la fame e la sete. Siccome la natura sa che il piccolo ha soprattutto sete quando si attacca al seno per mangiare, ha previsto che il primo latte all'inizio della poppata sia più acquoso, lasciando ai minuti successivi il latte più denso e più ricco in grassi e proteine. Se al neonato che piange "perché ha sete", diamo un biberon di acqua o altro, andiamo ad interferire direttamente con la produzione di latte da parte del seno materno. Infatti il bimbo che si scola un biberon anche di sola acqua, per un po' probabilmente non richiederà il seno materno, il quale interpreterà questa pausa più lunga come una ridotta necessità di latte, producendone quindi meno. Bisogna inoltre aggiungere che per il neonato è motivo di confusione avere a volte un morbido e caldo capezzolo e altre una meno morbida, meno calda e più asettica tettarella da cui qualsiasi cosa esce più rapidamente e con meno sforzo, succhiando oltretutto in maniera diversa. Infine può darsi che il bambino abbia sete (quindi offriamogli il seno) ma soprattutto può darsi che lui sappia già molto bene che l'unica risposta a tutti i suoi desideri ha il sapore, l'odore e la morbidezza della sua mamma. 2. Il latte materno è sempre nutriente? Sì, il latte è sempre nutriente. Il latte che ogni donna produce è specifico per il proprio bambino, in ogni momento della giornata e della crescita. Il latte pur rispondendo a caratteristiche sostanzialmente uguali per tutte, è diverso da una donna all'altra come d'altronde sono diversi i bambini e si modifica in base alle esigenze del bimbo. All'interno della stessa poppata il latte cambia le proprie caratteristiche presentandosi più acquoso prima e più denso poi; quando il neonato si attacca al seno, il latte si presenta più acquoso e zuccherino per soddisfare subito la sete, il latte di deposito, quello più ricco di grassi arriva "dopo" e gli permette di costituire un minimo di scorta per le ore ore successive. E' anche per questo motivo che è corretto lasciare succhiare il bimbo per tutto il tempo che lo richiede e non toglierlo dopo un tempo minimo prestabilito. Non tutti i bambini infatti succhiano con la stessa velocità ed intensità. Il latte materno si modifica anche nel tempo e il latte prodotto alla nascita è diverso, ma non per questo non nutriente, via via che il bimbo cresce e si adatta alla sua età e alle sue mutate esigenze. Il dubbio di avere un latte poco o per niente nutriente può venire e di fronte ad ogni problema si tende a dare la colpa proprio al latte che invece è un vero e proprio alleato nella crescita del nostro bimbo. 3. E' possibile continuare ad allattare quando inizia una nuova gravidanza? Sì, è possibile. Non esistono controindicazioni alla prosecuzione dell'allattamento in corso di gravidanza. Può essere che il sapore del latte cambi, ma in tal caso sarà il vostro bimbo a farvelo capire. L'allattamento così come non ha impedito una nuova gravidanza non ne impedisce neppure la prosecuzione, non incide sulla crescita del feto e non ne compromette lo sviluppo.
4. In caso di gravidanza gemellare si possono allattare al seno entrambi i bimbi? Sì. La produzione di latte è direttamente proporzionale alla richiesta che viene fatta. E' importante che entrambi i bimbi vengano attaccati al seno per stimolarlo adeguatamente.
5. Allattamento a richiesta o ad orari? Assolutamente a richiesta, e a richiesta del bambino, non della madre né di altre persone. Non tutte le poppate hanno la stessa durata né producono la stessa quantità di latte, quindi è importante lasciare che il bambino si autoregoli. Il seno materno poi non significa solo latte per il neonato, ma consolazione, conforto, vicinanza alla madre, possibilità di annusare, percepire un battito familiare e molto altro.
6. L'allattamento al seno protegge davvero il bimbo e la madre da alcune malattie? Certo. Il latte materno grazie agli anticorpi materni presenti nel latte stesso, protegge il neonato nei primi mesi dalle malattie infettive per cui è immune la mamma. Stimola il sistema immunitario, proteggendo il bimbo da allergie e infezioni (gastrointestinali, respiratorie, urinarie, auricolari). Previene l'obesità, il diabete insulinodipendente e l'ipertensione arteriosa riducendone l'incidenza. Diminuisce il rischio di malattie autoimmuni (Morbo di Crohn, colite ulcerosa) e di malattie tumorali (leucemia e linfoma). Riduce il rischio di SIDS (morte in culla). Per la mamma l'allattamento al seno ha un effetto protettivo sul tumore alla mammella e all'ovaio ( i dati sono comunque ancora contrastanti). Previene l'osteoporosi. Protegge sensibilmente verso nuove gravidanze (vedi Metodo dell'Amenorrea da Lattazione). Consente un recupero più veloce del peso pregravidico. A livello psicologico porta ad una maggiore autostima e ad una minore incidenza di depressione postpartum.
[Home][Chi siamo][Le nostre attività][Dove siamo][Come contattarci][Cosa pensano le mamme][Parliamo di...][Foto][Varie][Registrati][Questo mese...]
Copyright(c) 2003
Sosmamma.it. Tutti i diritti riservati. |
|
|